Un anno dopo aver celebrato il suo 20° anniversario, l'iconica serie di caccia ai mostri di Capcom fa un ritorno trionfale nel 2025 con Monster Hunter Wilds, in uscita il 28 febbraio. Nel corso degli anni, la serie si è evoluta attraverso generazioni di console, sia domestiche che portatili, raggiungendo un successo senza precedenti con Monster Hunter World (2018) e Monster Hunter Rise (2021), che rimangono non solo le voci più vendute della serie, ma anche i due titoli più venduti di sempre di Capcom.
Con Monster Hunter Wilds ormai alle porte, ora è il momento perfetto per ripercorrere l'evoluzione di questa amata serie di action-RPG. Di seguito, abbiamo compilato una lista dei 12 giochi più significativi della serie Monster Hunter, ordinati cronologicamente per data di uscita.
Quanti giochi di Monster Hunter esistono?
Esistono oltre 25 titoli di Monster Hunter contando i giochi principali, gli spin-off, le uscite per dispositivi mobili e le versioni aggiornate. Tuttavia, per questa guida, abbiamo ristretto la selezione ai 12 giochi di Monster Hunter più essenziali. La nostra selezione esclude i titoli esclusivi per dispositivi mobili (come Monster Hunter i o Spirits), gli MMO chiusi (Monster Hunter Frontier, Monster Hunter Online) e esperimenti di nicchia esclusivi per il Giappone come il life-sim sviluppato da FromSoftware Monster Hunter Diary: Poka Poka Airou Village.
Ogni recensione di Monster Hunter di IGN
12 Immagini
Quale gioco di Monster Hunter dovresti giocare per primo?
Poiché non c'è una narrazione generale che collega la serie, puoi iniziare con qualsiasi titolo che si adatti al tuo stile di gioco e alla tua piattaforma preferita. Se sei nuovo alla serie nel 2025, considera di aspettare le reazioni a Monster Hunter Wilds prima di immergerti: uscirà globalmente il 28 febbraio e promette di essere una delle esperienze più coinvolgenti di sempre. In alternativa, se vuoi iniziare subito, Monster Hunter World e Monster Hunter Rise sono ottimi punti di partenza. Scegli World per un'esplorazione profonda e un mondo ricco di dettagli, o opta per Rise per un combattimento più veloce e fluido.
In uscita il 28 febbraio
Monster Hunter (2004)
Il primo Monster Hunter faceva parte di un'iniziativa strategica di Capcom per esplorare il gioco online su PS2, insieme a Auto Modellista e Resident Evil: Outbreak. Come dettagliato in un'intervista del 2014 con Ryozo Tsujimoto di Capcom, il gioco ha gettato le basi per tutto ciò che la serie sarebbe diventata.
Ha introdotto il ciclo di gioco principale: i giocatori ricevono missioni per cacciare mostri, raccogliere materiali, creare equipaggiamenti e poi affrontare nemici ancora più forti. Sebbene inizialmente limitato al single-player e al multiplayer locale, offriva un primo assaggio dei sistemi profondi che avrebbero definito la serie. Una versione ampliata intitolata Monster Hunter G è seguita in Giappone l'anno successivo.
Monster Hunter
Capcom Production Studio 1
Monster Hunter Freedom (2005)
Nel 2005, la serie ha fatto il suo primo grande salto verso l'hardware portatile con Monster Hunter Freedom, una versione rielaborata e migliorata di Monster Hunter G ottimizzata per il gioco in solitaria su PlayStation Portable (PSP). Questo titolo ha segnato l'inizio del dominio della serie nel mercato portatile, vendendo oltre un milione di copie solo in Giappone, una tendenza che è continuata fino a quando Monster Hunter World ha battuto i record sulle console domestiche.
Monster Hunter Freedom
Capcom Production Studio 1
Monster Hunter 2 (2006)
Tornando su PS2 nel 2006, Monster Hunter 2 (noto come Monster Hunter Dos in Giappone) ha ampliato la formula originale con nuove funzionalità come un ciclo giorno-notte e una personalizzazione basata su gemme per armi e armature. Queste aggiunte hanno offerto ai giocatori maggiore profondità nella creazione e nella progressione del personaggio, preparando il terreno per future innovazioni nella serie.
Monster Hunter 2
Capcom Production Studio 1
Monster Hunter Freedom 2 (2007)
Questo sequel si è basato sul precedente titolo per PSP ampliando i contenuti di Monster Hunter 2. Presentava una personalizzazione più profonda, nuovi mostri e missioni aggiuntive. Nel 2008, ha ricevuto un importante aggiornamento chiamato Monster Hunter Freedom Unite, che ha aggiunto ancora più contenuti, incluse nuove aree, missioni e l'introduzione dei compagni Felyne che potevano assistere i giocatori in battaglia.
Monster Hunter Freedom 2
Capcom Production Studio 1
Monster Hunter 3 (2009)
Inizialmente sviluppato per PS3, Monster Hunter 3 (noto successivamente come Tri in Giappone) è stato lanciato esclusivamente su Wii nel 2009 prima di ricevere una distribuzione internazionale nel 2010. Il gioco ha introdotto il combattimento subacqueo, una meccanica unica ma di breve durata, e ha ampliato significativamente l'elenco di mostri, armi e ambienti.
Le iterazioni successive includevano Monster Hunter 3 Ultimate per Wii U e 3DS, che offrivano grafica migliorata, contenuti single-player migliorati e nuove zone multiplayer.
Monster Hunter Tri
Capcom Production Studio 1