Budget da record per Call of Duty: uno sguardo ai costi crescenti dello sviluppo di giochi AAA
Recenti rivelazioni rivelano sbalorditivi budget di sviluppo per diversi titoli Call of Duty, raggiungendo livelli senza precedenti nel settore dei videogiochi. Sono stati rivelati i budget per tre giochi specifici: Black Ops 3, Modern Warfare (2019) e Black Ops Cold War, che vanno da 450 milioni di dollari a 700 milioni di dollari sbalorditivi. Ciò supera i precedenti parametri di riferimento del settore, stabilendo nuovi record per il franchise.
L'entità di questi budget sottolinea la natura sempre più costosa dello sviluppo di giochi AAA. Mentre i giochi indie spesso prosperano con budget più piccoli garantiti tramite il crowdfunding, la creazione di titoli di successo richiede investimenti finanziari sostanziali e tempi di sviluppo estesi, che spesso si estendono su diversi anni. Sebbene giochi come Red Dead Redemption 2, Cyberpunk 2077 e The Last of Us Part 2 siano noti per i loro elevati costi di sviluppo, anche questi impallidiscono rispetto ai dati di Call of Duty appena rivelati.
Secondo una dichiarazione del tribunale della California del 23 dicembre, il capo creativo di Activision per il franchise di Call of Duty, Patrick Kelly, ha dettagliato i costi di sviluppo. Black Ops Cold War, che supera i 700 milioni di dollari, è in testa. Ciò supera persino il sostanziale budget di 644 milioni di dollari di Star Citizen, un'impresa notevole considerando che i finanziamenti di Black Ops Cold War provenivano esclusivamente da Activision, a differenza della vasta campagna di crowdfunding di Star Citizen durata undici anni. Modern Warfare (2019) è seguito con un budget superiore a 640 milioni di dollari, e Black Ops 3, con 450 milioni di dollari, supera ancora significativamente i 220 milioni di dollari spesi per The Last of Us Parte 2.
Il budget di 700 milioni di dollari di Black Ops Cold War: un nuovo standard di settore
Il budget della Guerra Fredda di Black Ops stabilisce un nuovo precedente nello sviluppo di videogiochi, evidenziando il crescente impegno finanziario richiesto per i titoli di alto livello. Questa tendenza all’aumento dei budget è innegabile e contrasta nettamente con i precedenti standard del settore. Ad esempio, la rivoluzionaria versione del 1997 di FINAL FANTASY VII, considerata all'epoca una meraviglia tecnologica, aveva un budget di 40 milioni di dollari, una frazione dei costi odierni dei giochi AAA. Le recenti rivelazioni di Activision servono come prova convincente delle richieste finanziarie in costante aumento nel panorama dei videogiochi moderni. Le implicazioni per i titoli futuri, come un potenziale Black Ops 6, sono significative, suggerendo che sono probabili ulteriori aumenti di budget.